
Un «Dio a parte». Che altro? Jacques Lacan e la teologia PDF
Rossano GaboardiAl di là del principio di piacere, oltre il principio di non contraddizione, la veste del Logos ricopre, con un linguaggio strutturato nellinconscio, le forme di una verità che si traduce nel mistero di un corpo parlante. Un dramma attraversa il disagio della civiltà, come quello del singolo e si manifesta nel reale come la psicoanalisi e la teologia non cessano di interrogare. Scegliere di percorrere le catene forgiate da Lacan e da von Balthasar, ha costituito il rischio di un difficile confronto, poco frequentato, tra luno e laltro di questi due saperi. L proprietà trascendentali dellessere e i registri dello psichico si incrociano su quella scena dove da un buco, che è un fuoco, viene interpellata lesperienza dellumano con una duplice domanda: quella che viene da dentro - Che sono io? - e quella che viene da fuori - e voi chi dite che io sia?. LAltro, termine con il quale Lacan cerca di decifrare gli enigmi nascosti nella struttura, si confronta con il TuttAltro, categoria con la quale von Balthasar cerca di fare luce sul paradossale mistero di unidentificazione impossibile. Loriginario della fede, che è un grembo vuoto, conosce le potenzialità della parola, come lo chiama Lacan, di un Dio a parte separato e nello stesso tempo ex esistente, così che lo si possa desiderare ed ascoltare. Non senza aver imparato a riconoscerlo, tra le ambivalenze del godimento, nellatto generatore di un senso nuovo della corporeità e della relazione. In queste pagine si percorre, da un punto di vista storico, analitico e teologico quel sentiero che, aperto da Freud e risolcato da Lacan, ha tracciato il lavoro dei militanti dellErcole freudiane facendo emergere, nascosti nella scrittura di gesuiti con Paul Beauchamp, nuovi strumenti per una rinnovata ermeneutica e per una inedita riscoperta degli statuti dei godimenti premoderni come la mistica, lamor cortese ed, entre-deux, la Beatrice di Dante.
Un «Dio a parte». Che altro? Jacques Lacan e la teologia è un libro di Gaboardi Rossano pubblicato da Glossa nella collana Quodlibet, con argomento Lacan, ... 6 giu 2017 ... Prodotto recente della scuola teologica milanese è il libro di Rossano Gaboardi « Un Dio a parte». Che altro? Jacques Lacan e la teologia, ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.classicstylehomes.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Rossano Gaboardi, «“Un Dio a parte”. Che altro? Jacques Lacan e la teologia», è pubblicato da Glossa (pp. XXIV-620, euro 50) Al culmine d’un percorso quasi ventennale «teoria Un Dio A Parte. Che Altro? è un libro di Gaboardi Rossano edito da Glossa Edizioni a dicembre 2016 - EAN 9788871053738: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

4 feb 2020 ... L'incontro tra Antonio Di Ciaccia e Jacques Lacan fu di tipo iniziatico. ... Nel libro conversazione che ha come titolo una famosa sentenza di Lacan, Io, ... non deve sorprendere: ci sono molte cose che alcuni santi o teologi sanno sulla ... ciò risulta d'altra parte inevitabile, tanto di fronte all'uno che all'altro, ...

28 dic 2016 ... Un «Dio a parte». Che altro? Jacques Lacan e la teologia è un libro di Rossano Gaboardi pubblicato da Glossa nella collana Quodlibet: ... Un «Dio a parte». Che altro? Jacques Lacan e la teologia è un libro di Gaboardi Rossano pubblicato da Glossa nella collana Quodlibet, con argomento Lacan, ...

8 nov 2018 ... Scarto di proposito quelli che si prestano solo a una vaga analogia e mi ... Lacan ricorda il rapporto tra il padrone e lo schiavo, che si appropria del suo ... in modo tale da poter essere messe a servizio della teologia del danaro. ... della presenza del desiderio di quell'altro che qui chiamo il Dio oscuro».

H.U. VON BALTHASAR, Teologica, II, Verità di Dio, Milano 2002, 191-192. R. GABOARDI, «Un Dio a parte». Che altro? Jacques Lacan e la teologia, Milano 2016, 476. Su questa particolare “deviazione” del cammino, tratto originale della fede cristiana, si veda S. PETROSINO, Il sacrificio sospeso. Lettera ad un amico, Milano 2000, 55 e ss. C. Furlanetto / Dall’a(ltro) all’altro.Attorno al Seminario Ancora di Jacques Lacan Blanchefleur».7 Il titolo del mio saggio si rifà a questa citazione. Tutto ciò che, per ciascuno di noi costituisce la realtà, la realtà di cui non si può non tener conto, la realtà della portinaia, la realtà dell'amico, la realtà