
Karma e caos. Perché meditare PDF
Paul FleischmanQuesto volume espone i capisaldi della pratica di meditazione vipassana e dei suoi concetti fondamentali. Vipassana, termine che deriva dal pali, significa osservare le cose così come sono in realtà e non come esse ci appaiono, e costituisce lessenza dellinsegnamento del Buddha. È una tecnica di auto-osservazione, che cominciando dal respiro, cioè dal movimento più naturale e ovvio delluomo, vuole arrivare a una conoscenza profonda e diretta della mente, attraverso cui il meditante riesce a raggiungere una trasformazione radicale e profonda del suo sé. Noi siamo continuamente condizionati dagli stimoli esterni, e fin qui non ci sarebbe nulla di male, fa parte della nostra natura. Ma fa parte della nostra natura essere travolti, sballottati, schiaffeggiati dalle onde dellesistenza? La meditazione vipassana è una tecnica che la tradizione orientale di ricerca sulla mente offre a noi occidentali per riappropriarci, attraverso la semplice osservazione del respiro, della nostra vita e interrompere la sua corsa affannosa tra desideri e paure, tra sogni e preoccupazioni. Tra i primi a presentare nel nostro secolo la vipassana alloccidente fu il maestro birmano U Ba Khin. La sua opera e la sua vita diedero il via a quel rinascimento di questa tecnica di meditazione che, grazie anche allopera del suo discepolo S. N. Goenka, ha portato allattuale ampia diffusione.
Il Karma Yoga è azione priva dell’ego e di desideri personali. Quando agiamo privi del nostro falso senso d’identità, le nostre azioni sono al servizio della coscienza divina e sorgono spontanee da essa. Attraverso il Karma Yoga qualsiasi azione può diventare una preghiera e un gesto di devozione verso Dio. Meditare vuol dire avere un reale possibilità di conoscere se stessi (un conoscere non meramente intellettuale) ed entrare in un percorso di crescita interiore. Tante sono le teorie psicologiche, filosofiche, ecc.: nella meditazione si abbandonano le parole, le spiegazioni, dirigendosi semplicemente all’interno della nostra natura.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.classicstylehomes.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Mondo naif. Dieci anni di Kappa edizioni. Ediz. speciale vol.28
- 📙 Il Cucchiaio dArgento. Al dente
- 📙 Guida al teatro dopera
- 📙 In bicicletta alla scoperta del Salento. Resti e vestigia della civiltà contadina
- 📙 Esercizi di logica commentati e risolti. Per la preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea a
Note correnti

In realtà meditare, togliere il caos che spesso la sovraccarica. Essendo un allenamento, è anche normale che le prime volte tu possa trovarlo difficile perché i pensieri insistono a chiedere la tua attenzione. Anche questa però è un’abitudine: pensare di tutto e tenere sempre la mente affollata. Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman o più comunemente karman, (devanagari: कर्मन्)) è un termine in uso nelle lingue occidentali traducibile come "azione", e nei Veda inteso come "atto religioso", "rito". Il karma indica, presso le religioni e le filosofie religiose indiane o originarie dell'India, il generico agire volto a un fine, inteso come

Il Karma, anche conosciuto come legge di causa-effetto, è un concetto fondamentale in molte ... Se il mondo intorno a te è caos, è perché c'è caos dentro di te.

Karma e caos. Perché meditare è un libro di Paul Fleischman pubblicato da Astrolabio Ubaldini nella collana Civiltà dell'Oriente: acquista su IBS a 15.00€!

2 ott 2012 ... Lo scopo della meditazione è di trovare, e mantenere, uno stato ricettivo di ascolto e di testimonianza, senza ... Karma e caos. Perché meditare Perchè meditare? Per altre ... IL TEMPO DELLA MEDITAZIONE VIPASSANA È ARRIVATO. Per altre informazioni. book cover. KARMA E CAOS. Per altre ...

Proprio perché esistono delle limitazioni, il destino esiste e la vera libertà e le nostre scelte acquistano una grande importanza _____ 1 V. Reichle, I fondamenti del buddhismo, Ed. Mondadori, 1996. 2 P. Fleischman, Karma e caos. Perché meditare, Astrolabio Ubaldini, 2001 3 Á. Mutis, Summa di Maqroll il gabbiere – Antologia poetica 1948